InDesign: usare GREP per lavorare professionalmente il testo
- Teacher-in-a-Box
- 5 gen 2022
- Tempo di lettura: 5 min
Aggiornamento: 18 gen 2023
InDesign è pieno di funzioni facili e intuitive, ma le migliori meritano attenzione e qualche spiegazione in più: oggi ti spieghiamo che cosa sono i comandi GREP e le loro formidabili applicazioni.

Se lavori con InDesign questa situazione potrebbe suonarti tristemente familiare: un tuo cliente ti manda un whatsapp alle 20, nell’elenco del catalogo che ti ha commissionato (e in consegna domani) vorrebbe che tutti i 1300 nominativi e-mail dei rivenditori siano evidenziati in grassetto.
Ora hai due opzioni:
1) impieghi tutta la notte a modificare a mano tutte le e-mail (rischiando di dimenticarne qualcuna)
2) usi un comando GREP (che hai imparato ad usare al meglio in questo videocorso), fai la modifica richiesta con zero errori e alle 22.30 sei a letto a guardarti una serie Netflix.
Non sai a che cosa ci stiamo riferendo? Niente paura!
Indice dei contenuti
Un esempio di formattazione del testo con GREP 5.1. Modificare lo stile Paragrafo base in InDesign 5.2. Come creare un nuovo stile di carattere 5.3. Dove inserire un'espressione regolare in InDesign 5.4. Il testo correttamente formattato
Ottenere il massimo con InDesign e GREP: i materiali formativi 6.1. E per l'editoria? La nostra offerta formativa
Che cosa significa GREP
Innanzitutto cerchiamo di definire cos'è GREP: GREP è l’acronimo di Global Regular Expression Print.
GREP è un comando che è stato sviluppato in ambiente Unix più o meno negli anni ‘70, e serviva per cercare e manipolare testo utilizzando il terminale, quindi utilizzando un sistema a riga di comando. All'epoca, l'interfaccia grafica non era ancora presente nei sistemi Unix, quindi utilizzare un'interfaccia da riga di comando era indispensabile!
A cosa serve GREP in InDesign?
Con InDesign puoi utilizzare grep in due contesti: nel contesto del trova/sostituisci, quindi per cercare e sostituire del testo all'interno di InDesign, oppure, funzione estremamente più interessante, per poter formattare delle parti di testo in maniera automatica utilizzando gli stili GREP.
Come funziona GREP e che cosa è
Le ricerche con GREP sono effettuate in maniera letterale, quindi cercando esattamente il testo così come viene definito dal comando GREP, oppure utilizzando degli schemi di testo chiamati pattern, definiti come espressioni regolari. Le espressioni regolari sono speciali stringhe di testo, quindi sequenze di caratteri, che descrivono uno schema o pattern di testo da cercare.
Quindi è un modo per individuare del testo… Utilizzando altro testo!
Che aspetto ha un comando GREP?
Vediamo in pratica come utilizzare una di queste espressioni, nello specifico useremo l'espressione regolare che identifica un indirizzo email all'interno di InDesign… Eccola qui!
![\b[a-zA-Z0-9._%+-]+@[a-zA-Z0-9.-]+\.[a-zA-Z]{2,}\b](https://static.wixstatic.com/media/86123c_a05d62222ec34d15b1780b0c88029195~mv2.jpg/v1/fill/w_980,h_548,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/86123c_a05d62222ec34d15b1780b0c88029195~mv2.jpg)
Sembra un linguaggio alieno, ma possiamo assicurarti che alla fine del nostro videocorso InDesign: usare GREP per lavorare più velocemente nessuna espressione regolare ti sembrerà strana o incomprensibile! Ci interessa farti capire quanto semplice diventa implementare GREP all'interno di un documento InDesign per ottenere delle funzioni molto interessanti.
Un esempio di formattazione del testo con GREP
Con l'esempio che ti mostriamo di seguito imparerai a formattare in maniera automatica l'indirizzo email senza dover andare a selezionare ogni singolo paragrafo.
Nella situazione che ti abbiamo proposto al principio scherzavamo su un cliente ipotetico che ti chiede una modifica improvvisa e noiosa, in questo caso della necessità di formattare velocemente tutti gli indirizzi e-mail presenti in un catalogo...
Proviamo subito a farlo.
Ecco nell'immagine qui sotto un documento con un elenco di persone che hanno un nome, un indirizzo email e un numero di telefono.
Abbiamo copiato per comodità sull'incipit del documento la stringa che rappresenta l'espressione regolare dell'indirizzo email: vedremo come andremo ad usarla al momento opportuno. Abbiamo già formattato i nomi con un carattere in grassetto e con uno spazio prima, in modo che siano adeguatamente distanziati.

Cliccando l’icona dello strumento Testo nel menù a sinistra possiamo andare a vedere che questi testi sono formattati con lo stile paragrafo Base; puoi crearne uno nuovo, ma in questo caso questo stile è già attribuito a tutti i paragrafi che ci interessano, andremo quindi semplicemente a modificare lo stile paragrafo Base per comodità.

Prima di farlo però, andiamo a selezionare l’espressione regolare che abbiamo copiato sul nostro documento: ci servirà per modificare lo stile del nostro documento!

Tasto destro e clicca Copia (oppure control + c su Windows o command + c su MacOs)

Modificare lo stile Paragrafo base in InDesign
Ora, andiamo a modificare il nostro stile Paragrafo base.
Torna sulla pagina cliccando nuovamente sul menù a sinistra lo strumento Testo, poi apri il menù a tendina Opzioni stile cliccando l’icona a forma di matita.

Ti apparirà la finestra Opzioni stile paragrafo.

Individua la pagina Stile GREP e selezionala.
Non dimenticarti di cliccare la spunta su Anteprima per vedere subito cosa succede!

E ora non ci resta altro da fare che caricare un nuovo stile GREP cliccando sull’apposita funzione.

Come creare un nuovo stile di carattere
Apparentemente questi valori non sono modificabili, ma in realtà puoi modificare sia lo stile di carattere da attribuire, sia crearne uno nuovo, come in questo caso.
L’abbiamo chiamato “Indirizzo e-mail”

Ora dovremo decidere a cosa attribuire questo stile.
Proviamo per esempio ad applicare il nostro stile Indirizzo e-mail al testo già indicato
“ /d+”. Se clicchiamo nella parte vuota di questa finestra di dialogo, possiamo vedere che InDesign sta già applicando questo preciso stile a tutti i numeri, che compariranno ora in grassetto. Infatti '\ + d', questa istruzione speciale di GREP, è proprio il carattere speciale che identifica qualsiasi cifra.

Dove inserire un'espressione regolare in InDesign
Nello specifico però a noi non interessa attribuire questa formattazione a questi numeri, quindi non facciamo altro che cancellare il contenuto di questa stringa, che è appunto il posto dove inserire un'espressione regolare.

E adesso clic destro e selezioniamo il comando Incolla (oppure control + v per Windows o command + v per MacOs) per inserire l’espressione regolare che avevamo salvato sul nostro documento e copiato in precedenza.

Il testo correttamente formattato
Clicchiamo nuovamente nella parte vuota della finestra di dialogo per andare a vedere l'applicazione in real time del comando, e come puoi notare tutti gli indirizzi e-mail sono stati immediatamente formattati!

Ottenere il massimo da InDesign e GREP: i materiali formativi
Abbiamo la potenzialità incredibile di applicare a delle parti di testo una formattazione specifica semplicemente definendo l'espressione regolare che seleziona quel testo.
GREP d'altra parte è uno strumento versatile di cui ti consigliamo caldamente lo studio: su https://www.regularexpressions.info/ puoi trovare molti esempi di espressioni regolari già pronte all'uso e moltissimo materiale formativo in lingua inglese, soprattutto per quanto concerne l'uso di GREP e programmazione.
E per l'editoria? La nostra offerta formativa
Ovviamente ti sembrerà molto complesso creare queste espressioni regolari, e di fatto ha una sua complessità, ma nulla che tu non possa affrontare perseverando nello studio e nella pratica: mentiremmo però se ti dicessimo che basta qualche informazione pescata di qui e di là!
Per questo ti rimandiamo al nostro videocorso InDesign: usare GREP per lavorare più velocemente, dove in sedici lezioni mirate e super pratiche analizzeremo tutti i caratteri speciali e i metodi che ti permetteranno di usare GREP in InDesign professionalmente e in completa autonomia! Prova subito due lezioni gratuite cliccando il banner e non dimenticarti di farci sapere cosa ne pensi!
E se le due lezioni gratis ti sono piaciute, approfittane subito per iscriverti alla nostra Newsletter: avrai il 10% di sconto sul tuo primo acquisto...
Comments